Dialoghi a tema

Elettricità e idrogeno per affrontare le sfide del riscaldamento globale.

Dove & Quando

Circolo della Stampa di Trieste – Mercoledì 1 febbraio 2023 – ore 18

Il clima della terra sta cambiando molto velocemente come conseguenza del riscaldamento globale. Il recente report dell’IPCC ci dice che oramai abbiamo raggiunto un aumento di temperatura media globale del pianeta rispetto ai valori preindustriali di circa 1.2° C, il che indica quanto difficile possa essere raggiungere l’obiettivo di Parigi di rimanere all’interno dell’aumento di 1.5°C entro il 2030.

Gli scenari futuri che tengono conto delle emissioni di gas clima alteranti previsti da oggi a fine secolo indicano aumenti di temperatura difficilmente sostenibili per la popolazione mondiale per il susseguirsi sempre più frequente di eventi climatici estremi, innalzamento del livello del mare, fusione dei ghiacciai, perdita di biodiversità.

La responsabilità di tutto ciò ricade sul genere umano e sull’uso di fonti di energia fossili, che risultano essere i maggiori contributori delle emissioni di gas clima alteranti. Le fonti fossili sono usate per produrre energia il cui consumo è direttamente collegato alla numerosità della popolazione mondiale, che recentemente ha scavallato gli 8 miliardi. La sfida quindi è come riuscire a produrre sempre più energia ed al contempo a ridurre le emissioni di gas clima alteranti. Per la produzione di elettricità questo si può ottenere sviluppando fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, eolico, idroelettrico), per alcuni settori ‘hard to abate’, come la produzione di acciaio, vetro, ceramica e cemento l’idrogeno può essere una valida alternativa alle fonti fossili. Nel settore del trasporto i due carrier energetici (elettricità e idrogeno) si contendono il primato in diversi settori: l’elettrico nel trasposto leggero, l’idrogeno nel trasporto pesante.

Relatori

  • Prof. Filippo Giorgi, fisico del clima, Ictp
  • Prof. Maurizio Fermeglia, ingegnere chimico. Università di Trieste
  • Prof. Alessandro Massimo Pavan, Ingegnere industriale, Centro Ciamician
  • Modera Laura Famulari