Dialoghi a tema
La crisi energetica: dal globale al locale, quali politiche?
In un incontro organizzato da Laura Famulari, Elena Comelli e Roberto Gasparetto, moderati dal giornalista Pierluigi Sabatti, hanno affrontato uno dei temi più attuali, confrontandosi su scelte politiche da perseguire, sia a livello locale che a livello globale, ragionando su soluzioni a breve e lungo termine, scovando anche gli aspetti che possono considerarsi positivi in questa crisi che ci coinvolge tutti.
ELENA COMELLI
Scrive di temi economici, d’innovazione tecnologica, energia e ambiente per diverse testate, fra cui Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e Quotidiano Nazionale. Ha seguito per un decennio, dal 1987 al 1997, la fine della guerra fredda, l’allargamento dell’Unione Europea verso Est e la riunificazione tedesca come capo dei servizi esteri al Piccolo di Trieste. Dal ’97 a New York, ha lavorato ad America Oggi, raccontando la nascita della new economy e lo scoppio della bolla delle dot-com, con interviste a tutti i principali attori del mercato. Per i suoi servizi ha ricevuto nel 2001 il premio speciale della giuria del Premio Saint-Vincent per il giornalismo. Dal 2001 a Milano, segue la liberalizzazione del mercato italiano dell’energia per l’inserto economico del Corriere della Sera Corriere Economia e racconta le nuove energie rinnovabili su Nòva24 del Sole 24 Ore.È nato a Rovigo nel 1957.
ROBERTO GASPARETTO
Da maggio 2019 è Amministratore Delegato di AcegasApsAmga S.p.A., ha la responsabilità della gestione dei servizi del ciclo idrico integrato, della distribuzione gas metano, dei servizi di igiene ambientale, dell’illuminazione pubblica, della distribuzione dell’energia elettrica e dei servizi di efficienza energetica; la società offre servizi a oltre un milione di cittadini e imprese.
Direttore Generale fin dalla nascita di AcegasApsAmga S.p.A. avvenuta a maggio 2013.
Dal gennaio 2010, è stato nominato Direttore Business Unit – Struttura Operativa Territoriale Modena, la Business Unit deriva dal superamento della precedente struttura societaria, Hera Modena S.r.l. di cui è stato Direttore Generale dal 2006. Nel corso del 2007 ha ricoperto l’incarico di Amministratore Delegato di Sat e Satcom integrate in Hera Modena S.r.l. Nell’aprile 2004 è stato Direttore Generale di Agea S.p.A. Ferrara, multiutility della provincia di Ferrara e, in seguito alla fusione di Agea in Hera S.p.A., Direttore Generale di Hera Ferrara S.r.l. Dal 2002 ad aprile 2004 è stato Amministratore Delegato di Se.T.A. S.p.A., nel 2002 Direttore Generale ad ASM Rovigo. Dal 1998 al 2002 è stato Ingegnere Capo presso il Comune di Rovigo; nel 1996 è stato nominato Direttore Generale presso l’Azienda Speciale Consortile Acquedotto Medio Delta del Po. Dal 1988 fino al 1996 è stato in Idroser Ente Pubblico – Agenzia Regionale per le Politiche Ambientali di Bologna – come Direttore Operativo, precedentemente come Coordinatore Tecnico e Responsabile di Progetto. Nel 1986 è passato all’Acquedotto Consorziale di Rovigo come Vice Direttore Tecnico. Ha iniziato la sua attività lavorativa nel 1983 come Tecnico Progettista presso Idroser. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile e Idraulica.
Puoi rivedere l’incontro su Facebook a questo link
https://fb.watch/iniSoe5GQ-/